COME IMPARARE A LAVORARE A MAGLIA: LA GUIDA COMPLETA PER PRINICPIANTI

Woman Knitting with Chunky Wool Yarn and Wooden Needles Surrounded by Pink Flowers

Vuoi imparare a lavorare a maglia ma non sai da dove cominciare? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai tutto quello che serve per iniziare a lavorare ai ferri: dai filati migliori per principianti, ai ferri da maglia più adatti, fino alle tecniche base da conoscere e ad alcuni progetti semplici per cominciare subito.

Che tu voglia realizzare una sciarpa morbida, un maglione di tendenza o un regalo unico fatto a mano, qui troverai tutto quello che ti serve per fare i tuoi primi passi nel mondo del knitting.

Mani che lavorano a maglia con ferri in legno e filato grosso – tecnica base per principianti

Perché imparare a lavorare a maglia

Il lavoro a maglia non è più solo un’attività tradizionale: oggi è un hobby creativo e rilassante, amatissimo da persone di tutte le età.

Perché ha così tanto successo? Forse perché:

  • È divertente e gratificante;
  • Aiuta a ridurre lo stress e favorire il relax;
  • Permette di realizzare capi unici e personalizzati;
  • È portatile: puoi lavorare a maglia ovunque, in treno, al bar o perfino in aereo;
  • Unisce le persone, grazie ai gruppi e alle community di knitters.

Insomma, lavorare a maglia non è solo creare: è ritagliarsi un momento per sé e scoprire un’attività che fa bene al corpo e alla mente.

Cosa serve per iniziare

Per iniziare bastano pochi strumenti essenziali:

  • Filato (scegli quello giusto: fa la differenza!)
  • Ferri da maglia (dritti o circolari)
  • Forbici
  • Metro da sarta
  • Ago da lana (per cuciture e rifiniture)
  • Segnamaglie (fondamentali soprattutto per il lavoro in tondo)

Questi accessori sono il kit base per i tuoi primi lavori.

Il filato giusto per cominciare

Il filato è il punto di partenza di ogni progetto.

Quando si è alle prime armi, può sembrare comodo usare avanzi o gomitoli economici, ma scegliere un filato di qualità rende il lavoro più facile e piacevole: scorre meglio sui ferri e ti permette di vedere bene i punti.

I nostri consigli per principianti

  • Cool Wool: lana grossa, perfetta per chi inizia. I punti sono ben visibili e il lavoro cresce rapidamente.
Filato Cool Wool turchese e ferri in legno Bettaknit – ideale per imparare a lavorare a maglia con filato grosso
  • Woolpaca: un filato leggermente più sottile, morbido e facile da lavorare, ideale per progetti leggeri.
Campioni a maglia in lana colorata con ferri in legno – esercitarsi a lavorare a maglia con filato di medio spessore
  • Alpa Cotton: una miscela di alpaca e cotone, traspirante e confortevole, perfetta per capi primaverili ed estivi.
Filato Alpa Cotton in colori pastello e campioni a maglia con ferri in legno – ideale per progetti leggeri e morbid

Suggerimento: evita, almeno all’inizio, i filati troppo sottili, pelosi (come il Kiss Me Mohair) o fantasia: rendono difficile vedere i punti e correggere gli errori.

Anche il colore è importante: scegli tonalità chiare o vivaci, così potrai distinguere meglio i punti.

Quali ferri da maglia scegliere

I ferri da maglia esistono in diversi tipi e materiali:

  • Ferri dritti: perfetti per sciarpe, coperte e progetti lavorati in piano.

  • Ferri circolari: ideali per lavorare in tondo (come cappelli o maglioni) ma utili anche per grandi progetti lavorati in piano.

Da Bettaknit amiamo i ferri in legno: sono lisci ma non troppo scivolosi, piacevoli al tatto e più sostenibili rispetto a quelli in plastica o metallo.

    Ferri da maglia in legno Bettaknit con terminali colorati – strumenti ideali per principianti

    Misure consigliate per principianti

    • Con Cool Wool: ferri grandi da 12 mm.
    • Con Woolpaca o Alpa Cotton: ferri medi da 5–6 mm.

    Se scegli i ferri circolari, assicurati che il cavo sia flessibile e le giunzioni lisce, così i punti scorreranno senza impigliarsi.

    Accessori utili per chi inizia

    Oltre a filato e ferri, tieni a portata di mano:

    • Metro da sarta – per controllare le misure e il campione;
    • Segnamaglie – indispensabili per lavori in tondo o schemi complessi;
    • Uncinetto – utile per riprendere punti caduti o rifinire il lavoro.

     

    Tecniche base del lavoro a maglia

    Ora che hai il materiale, è il momento di imparare le tre tecniche fondamentali:

    1. Avvio delle maglie – per iniziare il lavoro.
    2. Maglia dritta – la base della maggior parte dei punti.
    3. Chiusura delle maglie – per terminare e fissare il lavoro.

    Dopo averle apprese, potrai aggiungere la maglia rovescia, imparare ad aumentare e diminuire i punti e affrontare schemi più avanzati.

    • Guarda i nostri Video Tutorial:

    Su Bettaknit trovi video passo passo per principianti, con spiegazioni semplici e chiare su come avviare, lavorare, chiudere le maglie e correggere gli errori.

    Anteprima dei video tutorial Bettaknit per imparare a lavorare a maglia: avvio, maglia dritta, rovescio, chiusura e cucitura invisibile

     

    Progetti facili per iniziare

    Dopo un po’ di pratica, puoi passare ai tuoi primi lavori.

    I nostri preferiti per principianti

    • Aileen Scarf – una sciarpa in maglia rasata, da personalizzare con frange o tasche.
    • Snood for Good – uno scaldacollo semplicissimo: basta cucire i lati corti e indossarlo.

    Questi kit maglia per principianti includono tutto: filato, ferri, schema e istruzioni.

    Come correggere gli errori

    Gli errori fanno parte dell’apprendimento. Se perdi una maglia o noti un difetto, non scoraggiarti:

    Guarda il video “Come recuperare una maglia caduta” e scopri come rimediare facilmente.

    Conclusioni: da principiante a knitter esperto

    Imparare a lavorare a maglia richiede tempo e pratica, ma i progressi arrivano in fretta.

    Ecco un breve riepilogo:

    • Parti dalle basi: avvio, maglia dritta e chiusura.
    • Scegli filati facili come Cool Wool, Woolpaca o Alpa Cotton.
    • Esercitati con piccoli progetti per prendere confidenza.

    E ricorda: lavorare a maglia deve essere soprattutto un piacere!